OSSIDO DI ZIRCONIO
Detto comunemente zirconio o, zirconia, e un ossido ceramico, quindi assolutamente da non confondere con i comuni metalli.
In natura allo stato grezzo si presenta con cristalli monoclini che dopo una fase di lavorazioni e sinterizzazioni trasformano la struttura in tetragonale, stabile ed irreversibile.
Presenta notevoli caratteristiche tecniche positive :
–Biocompatibilita’ assoluta certificata : esiste sul mercato una molteplice quantita’ di materiali le cui piu’ grandi differenze sono legate a prezzo e qualita’. Una tipologia di questi, e nello specifico quello da noi utilizzato, viene accompagnato da un certificato di biocompatibilita’ e da una garanzia di otto anni su eventuali problemi produttivi.
–Alta estetica : non essendo un metallo e non presentando quindi le limitazioni legate alle caratteristiche dei metalli, puo’ essere paragonato alle piu’ evolute metal-free, affiancando pero’ caratteristiche di resistenza superiori alle normali metallo ceramiche.
–Peso specifico ridotto
– Amagneticita’ :caratteristica che permette di non avere il classico alone nelle risonanze e nelle TAC.
–Elevata resistenza agli acidi
–Elevata resistenza alla rottura : anche in spessori inferiori al millimetro (limite invalicabile per le leghe preziose).
–Resistenza alla compressione : quattro volte superiore rispetto an un comune acciaio.
–Elasticità : simile all’acciaio.
–Resistenza alla flessione : oltre 1000 MPa; piu’ che doppia rispetto agli acciai.
Corona in ossido di zirconio del 16